Il modulo ha tre varianti:
- per il privato che deposita personalmente (richiedente)
- per chi si fa assistere da un avvocato (modulo per rappresentante)
- per i mandatari iscritti all'Ordine.
Occorre scegliere il modulo adatto, salvarlo sul computer, compilarlo a video (NON può essere compilato a penna) e stamparlo su pagine singole (no fronte retro).
Le istruzioni complete per la compilazione della domanda di marchio di impresa sono disponibili sul sito dell'UIBM.
La descrizione del marchio (campo 1.6) comprende, ad esempio, l'indicazione dei suoi aspetti grafici, dei colori scelti per i singoli elementi, etc...
Deve essere indicata, inoltre, la traduzione in lingua italiana del marchio qualora esso comprenda parole di senso compiuto espresse in altra lingua.
Esempio di marchio figurativo:
DENOMINAZIONE: --- (non indicare niente)
DESCRIZIONE: "Il marchio consiste nella parola sottolineata "MICHELIN" racchiusa in un rettangolo. Alla sinistra della parola è raffigurato un omino con il corpo composto da camere d'aria di peneumatici di colore bianco, con bordi di colore nero, etc."
********
I campi relativi alla Classificazione devono essere compilati secondo le seguenti indicazioni:
CLASSE: indicare la classe di riferimento (secondo l'XI edizione della Classificazione internazionale di Nizza)
ELENCO DEI PRODOTTI O DEI SERVIZI: inserire l'elenco dei prodotti e/o servizi da tutelare, separandoli con il carattere ";" e utilizzando la terminologia ufficiale della vigente Classificazione di Nizza (per la scelta della classe e delle indicazioni più pertinenti si suggerisce di utilizzare gli strumenti TMClass e/o MGS, predisposti rispettivamente dall'UAMI e dall'OMPI).
********
PRIMO
DEPOSITO
|
Euro 101,00 - tassa di domanda di primo deposito + tassa di registrazione
comprensiva di una classe
Euro 34,00 - per ogni classe aggiunta oltre la prima
|
RINNOVAZIONE |
Euro 67,00 - tassa di rinnovazione comprensiva di una classe
Euro 34,00 - per ogni classe aggiunta
|
RITARDO
NELLA
RINNOVAZIONE
|
Euro 34,00 - tassa per ritardato pagamento (comunque effettuata entro il semestre successivo al mese di scadenza) |
ATTENZIONE: prima del deposito, non va effettuato alcun versamento a titolo di tasse di concessione governativa.
Infatti, al termine della presentazione della domanda di deposito effettuata presso la Camera di commercio, si riceverà una ricevuta ed il facsimile del modello F24 con importo da pagare e codici occorrenti per effettuare il versamento. Il richiedente dovrà inserire sull'F24 i dati anagrafici e provvedere al pagamento: la data di deposito della domanda decorrerà dalla data di effettivo pagamento.
Non è richiesta la consegna agli sportelli camerali del modulo F24 pagato.
2. Diritti di segreteria:
Il pagamento dei soli diritti di segreteria deve essere effettuato attraverso il nuovo sistema PAGO PA disponibile al seguente link: Pagamento spontaneo
Per il rilascio di copia semplice del verbale di deposito | € 40,00 |
Per il rilascio di copia conforme del verbale di deposito |
€ 43,00 + ulteriore marca da bollo da € 16,00 |
********
COSA DEPOSITARE:
Eventuali allegati alla domanda:
********
La presentazione materiale dei documenti presso l'Ufficio Brevetti e Marchi della Camera di commercio può essere fatta da una terza persona anche non munita di procura, purché la domanda sia firmata dall’interessato o da un suo mandatario, debitamente autorizzato. In tal caso, deve essere allegato atto di delega alla firma del verbale di deposito (su carta semplice con copia del documento di identità del delegante) secondo il seguente fac-simile:
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016, l’acquisizione dei dati personali dell’utente è indispensabile ai fini della presente richiesta.
Luogo e data ......................
Firma delegante ________________________
Firma delegato _________________________
* Allegare una fotocopia del documento di identità del richiedente e del delegato.
Per ulteriori approfondimenti >>>